PROPOSTE DI CONCERTO
"Amo, ergo sum"

Il fil rouge dell’intero concerto è l’Amore, qualcosa per cui senz’altro sono stati impiegati fiumi d’inchiostro. Il nostro obiettivo qui non è tanto quello di aggiungere altre parole, ma semplicemente di offrire un viaggio musicale attraverso opere di veri e propri giganti: in tempi di grandi divisioni, l’Amore, uno dei grandi motori del mondo, potrebbe essere un vero e proprio balsamo, in tutta la sua crudele bellezza.
Il programma consiste di uno spettro temporale abbastanza ampio che comincia con l’alba del Romanticismo e che termina con alcune audaci composizioni del secolo scorso. Le parole e le note provengono da un misto di tradizione austro-tedesca, assieme ad alcune eccezioni anglofone: le discrepanze tra due culture così distinte potranno sviluppare, possibilmente, discussioni interessanti.
Il programma consiste di uno spettro temporale abbastanza ampio che comincia con l’alba del Romanticismo e che termina con alcune audaci composizioni del secolo scorso. Le parole e le note provengono da un misto di tradizione austro-tedesca, assieme ad alcune eccezioni anglofone: le discrepanze tra due culture così distinte potranno sviluppare, possibilmente, discussioni interessanti.
George Crumb (*1929) da Apparition (1979 – Testo: W. Whitman):
- The Night in Silence under Many a Star
- An die Leyer D737 (1822 – Testo: F. von Bruchmann)
- Erster Verlust D226 (1815 – Testo: J. W. von Goethe)
- Versunken D715 (1821 – Testo: J. W. von Goethe)
- Atys D585 (1817 – Testo: J. Mayrhofer)
- Rastlose Liebe D138 (1815 – Testo: J. W. von Goethe)
- Die Liebe hat gelogen D751 (1822 – Testo: A. von Platen)
- Der Jüngling auf dem Hügel D702 (1820 – Testo: H. Hüttenbrenner)
- The wonderful widow of eighteen springs (1942 – Testo: J. Joyce)
- Seit ich ihn gesehen
- Er, der Herrlichste von allen
- Ich kann´s nicht fassen, nicht glauben
- Du Ring an meinem Finger
- Helft mir, ihr Schwestern
- Süßer Freund, du blickest
- An meinem Herzen, an meiner Brust
- Nun hast du mir den ersten Schmerz getan
"Les sons et les parfumes tournent dans l’air du soir"

Questo programma vuole essere un omaggio al genere della Chanson nelle sue forme molteplici dettate dallo scorrere degli anni. Talora impressioni fugaci, talora racconti, talora veri e propri scrigni di complessità sonora, questi brani prendono tutti assieme le sembianze di un’antologia: il loro pulsare solletica i pensieri e ci accompagna in un viaggio fatto di tinte sfumate.
La scelta dei compositori è ricaduta su tre fra i più famosi del genere, con l’intrusione di un contemporaneo che, invece, ha rimodellato i brani e ha incluso testi di provenienza non canonica. L’idea che però vuole tenere insieme tutto quanto è la Natura, con i suoi mille volti, a volte protagonista, a volte immagine voluttuosa, altre volte ancora sfondo lontano di una cruda realtà.
La scelta dei compositori è ricaduta su tre fra i più famosi del genere, con l’intrusione di un contemporaneo che, invece, ha rimodellato i brani e ha incluso testi di provenienza non canonica. L’idea che però vuole tenere insieme tutto quanto è la Natura, con i suoi mille volti, a volte protagonista, a volte immagine voluttuosa, altre volte ancora sfondo lontano di una cruda realtà.
Gabriel Fauré (1845-1924): Songs op. 1 (1871 – Testo: V. Hugo)
- Le papillon et la fleur
- Mai
- Le Balcon
- Harmonie du soir
- Le jet d’eau
- Recueillement
- La mort des amants
Francis Poulenc (1899-1963): Fiançailles pour rire (1939 – Testo: L. de Vilmorin)
- La Dame d’André
- Dans l’herbe
- Il vole
- Mon cadavre est doux comme un gant
- Violon
- Fleurs
Fabien Touchard (*1985): Trois blues (2012)
- A pretty fly (Testo: D. Grubb/W. Schumann)
- Those dancing days are gone (Testo: W. B. Yeats)
- Finally (Testo: F. Touchard)
IL NOSTRO REPERTORIO
Catalano/Spagnolo
E. Toldrà – La rosa als llavis
F. Mompou – El combat del somni
Francese
C. Debussy – Ariettes oubliées; Cinq poèmes de Baudelaire
G. Fauré – Chansons op. 1; Chansons op. 51
F. Poulenc – Fiançailles pour rire
M. Ravel – Les grands vents venus d’Outremer
F. Touchard – Trois Blues
Inglese
B. Britten – Tit for tat
J. Cage – The wonderful widow of eighteen springs
R. Clarke – Two Yeats songs
G. Crumb – Apparition
C. Mason – On Love and Death
Russo
G. Kurtág – Requiem po drugu op. 26
S. Rachmaninov – Sei romanze op. 4
Tedesco
G. Ligeti – Der Sommer
W. A. Mozart – Selezione
F. Schubert – Selezione
R. Schumann – Frauenliebe und Leben op. 42
R. Strauss – Mädchenblumen op. 22
C. Wieck – Oh weh des Scheidens; Sei Lieder op. 13
H. Wolf – da Italienisches Liederbuch: Selezione